"Appalti pubblici sostenibili - Confronto tra le direttive UE 2014/24/UE e 2014/25/UE e le nuove LAPub e OAPub in relazione ai requisiti e al margine di manovra per quanto attiene agli appalti pubblici sostenibili: pubblicato il parere redatto dallo studio di avvocatura Hauser di Zurigo e il riassunto in italiano la cui traduzione è stata curata da eambiente.
Giovedì, 26 Maggio 2022.
Inviato in Diritto ambientale, Traduzioni tecniche
In molte zone svizzere, la biodiversità è fortemente diminuita sia a livello qualitativo, sia a livello quantitativo. Questo grave problema e l’evoluzione di nuove soluzioni legali e giuridiche vengono discusse più a fondo nel nostro articolo “Preservazione dei biotopi negli insediamenti – Evoluzione e attualità”, di cui proponiamo qui una breve sunto.
Venerdì, 30 Luglio 2021.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
In Svizzera l’8% della popolazione manifesta un’allergia da ambrosia. Questo si ripercuote anche sui costi della sanità, con 300'000 allergici all’ambrosia, si stima che i costi supplementari a carico del sistema sanitario tra i 10 e i 30 milioni di franchi (Fonte: aha! Centro allergie Svizzera).
Venerdì, 18 Maggio 2018.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
Lo sapevi che l’ailanto, introdotto dalla Cina per sbaglio, è la pianta che nutre un bombice che produce la seta? E lo sapevi che questa neofita invasiva che cresce moltissimo anche nei nostri giardini, può causare irritazioni cutanee? I problemi causati dalle neofite invasive non sono solo legati al fatto che queste specie soppiantano le specie autoctone, ma possono essere anche di ordine sanitario (allergie o gravi irritazioni cutanee).
Venerdì, 18 Maggio 2018.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
Il panace di Mantegazzi, introdotto in Svizzera come pianta ornamentale a inizio ‘900 è originario del Caucaso ed è "sfuggito" ai giardini a partire dal 1950.
Venerdì, 18 Maggio 2018.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
È conclusa la consultazione del documento "Emissioni luminose: aiuto all'esecuzione".
Giovedì, 14 Settembre 2017.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
Pubblicata una nuova sentenza del Tribunale federale su un caso ticinese relativo alla possibilità di accollare le spese al proprietario originario in ambito di materiale di scavo e sgombero di un sito inquinato.
Lunedì, 16 Ottobre 2017.
Inviato in Diritto ambientale
Le persone sono come le biciclette: mantengono l'equilibrio solo se continuano a muoversi (Albert Einstein)
Anche nel 2017 abbiamo colto tutte le occasioni per crescere, cambiare e muoverci!
Domenica, 10 Settembre 2017.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale, Traduzioni tecniche, Formazione
Da quest'anno i riassunti delle sentenze raccolte ed elaborate dall'Associazione per il diritto dell'ambiente (ADA) nella sua pubblicazione "Umweltrecht in der Praxis", sono tradotti anche in italiano.
Mercoledì, 16 Marzo 2016.
Inviato in Diritto ambientale, Traduzioni tecniche
Con il termine inglese due diligence (in italiano "dovuta diligenza"), si indicano l'analisi e gli approfondimenti, sia di dati che di informazioni disponibili, relativi all'oggetto di una trattativa. Lo scopo è quello di valutare la convenienza di un oggetto di una trattiva e tenere in debita considerazione durante la negoziazione tutti gli aspetti, dai rischi alle opportunità. La due diligence ambientale si applica agli aspettti di ordine ambientale.
Venerdì, 08 Gennaio 2016.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
Avere un terreno sul quale crescono neofite invasive può ridurre significativamente la biodiversità del proprio giardino e in alcuni casi può avere delle ripercussioni importanti anche sul borsellino. Se, infatti, la specie invasiva arreca danni agli edifici o agli ecosistemi, allora una lotta efficace diventa necessaria e al contempo costosa.
Domenica, 12 Luglio 2015.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
Il disturbo da rumore è uno dei principali temi ambientali che alimentano contenziosi e litigi fra vicini e che possono avere delle conseguenze anche serie sulla salute. Le campane della chiesa, l'abbaiare dei cani, i bambini che giocano, i soffiatori o i tosaerba il sabato mattina, sono solo alcuni degli esempi di rumori, detti rumori quotidiani, che possono infastidire.
Martedì, 17 Febbraio 2015.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
Il 1. luglio del 2014 sono entrati in vigore i nuovi capoversi 3 e 4 della Legge federale sulla protezione dell'ambiente (LPAmb), relativi all'art. 32dbis. Questi definiscono che, in caso di alienazione o divisione di un fondo iscritto al catasto dei siti inquinati, è necessaria un'autorizzazione dell'autorità cantonale.
Martedì, 20 Gennaio 2015.
Inviato in Diritto ambientale