Compostaggio: come cosa dove!
Grazie al compostaggio domestico possiamo riciclare gli scarti da giardino e i rifiuti organici da cucina. Dove e come cominciare? Ecco alcuni consigli pratici.
Grazie al compostaggio domestico possiamo riciclare gli scarti da giardino e i rifiuti organici da cucina. Dove e come cominciare? Ecco alcuni consigli pratici.
Le persone sono come le biciclette: mantengono l'equilibrio solo se continuano a muoversi (Albert Einstein)
Anche nel 2017 abbiamo colto tutte le occasioni per crescere, cambiare e muoverci!
Siamo orgogliose di aver partecipato allo studio condotto dall’associazione delle professioniste nel settore ambientale (FachFrauen Umwelt FFU – Professionneles En Environnement PEE) volto a fare il punto della situazione di genere nelle questioni ambientali in Svizzera.
Sabato 20 maggio 2017, nell'ambito della manifestazione Festival della natura, eambiente offre, in collaborazione con il Dipartimento del territorio, la possibilità di fare una passeggiata attraverso il paesaggio sonoro.
La Fondazione Pusch è un’organizzazione senza scopo di lucro che si impegna per la tutela di un ambiente sano e per un uso sostenibile delle risorse, come pure per il mantenimento di preziosi habitat naturali e della biodiversità. Da molti anni le attività educative di Pusch si inseriscono nelle griglie scolastiche, su richiesta delle sedi. Temi ambientali importanti vengono trasmessi ai bambini e ai ragazzi in maniera ludica e piacevole.
Molto conosciuta a nord delle Alpi e in Romandia, Pusch, grazie al sostegno di TicinoEnergia e di SvizzeraEnergia, è attiva ora anche in Ticino con lezioni sull’energia e il clima nelle scuole elementari.
È organizzato dal SANU e si terrà il prossimo 21 giugno a Lugano il corso sulla gestione degli spazi verdi e sulla lotta alle neofite invasive. Iscrizioni entro il 19 maggio 2017.
Si terrà il 12 maggio 2016 a Bellinzona il corso di un giorno sull'organizzazione efficiente della mobilità. Il corso, che si rivolge ad autorità cantonali e comunali come pure a professionisti del settore, è organizzato dalla Piattaforma per la formazione energia nei Comuni, con la partecipazione delle città di Bellinzona e Mendrisio, il Cantone e TicinoEnergia.
Lo sapevate che chi è nato sotto il segno del bagolaro (Celtis australis) conduce spesso una vita affascinante e fuori dal comune? Oppure che Teseo si è cibato per 30 giorni di fila solo di dente di leone (Taraxacum officinalis) per avere la forza di affrontare e sconfiggere il terribile Minotauro? Per chi è curioso su queste e altre piantine che crescono un po' ovunque, vi aspetto sabato 11 giugno nella suggestiva cornice del Castello Montebello!
Ecco il programma completo di sabato 11 giugno e delle attività di domenica 12 giugno!