Guida alla biodiversità nei Comuni
16 Settembre 2023

La guida Biodiversità nei Comuni elaborata dall'Associazione dei Comuni Svizzeri e da PUSCH illustra con 12 esempi pratici le vie percorribili per aumentare la biodiversità sul nostro territorio.
Gli esempi sono raccontati da chi li ha pensati, elaborati e messi in pratica e sono corredati da utili schede che riportano informazioni sulla durata del progetto, sui partner coinvolti, sulla necessità di curare nel tempo gli interventi come pure sui costi e sul finanziamento. Non manca inoltre una descrizione delle sfide affrontate e dei successi registrati.
La guida tratta della messa a cielo aperto di corsi d'acqua, dell'aumento di zone verdi all'interno di tutto il territorio comunale, della valorizzazione di margini di bosco e di altri ambienti particolari come le cave e molto altro.
Siamo a disposizione per una consulenza su provvedimenti idoeni e su progetti, sia puntuali che ad ampio respiro, per enti pubblici e per privati cittadini.
Categorie
Tematiche
- ADA
- Appalti pubblici
- CH e UE
- Comuni
- LAPub
- LFor
- LPAmb
- LechtAlps
- LoScudo
- Neofite invasive
- OEDA
- OIF
- OSiti
- Pusch
- SANU
- SNBS
- Sentenze
- Sostenibilità
- UFAM
- UNESCO
- URP
- ailanto
- alienazione fondo
- alpi
- ambrosia
- amianto
- biodiversità
- bosco
- cantieri
- castello montebello
- collaborazioni internazionali
- compostaggio
- contenziosi fra vicini
- costi
- diritto ambientale
- edilizia
- editing
- energia
- erbe magiche
- escursioni
- foreste
- funghi
- giardini
- giardino edibile
- giardino sostenibile
- giurisprudenza
- inquinamento luminoso
- insetti
- leggende
- mobilità
- natura
- ninfe
- norme SIA
- notariato
- oasi
- orto
- paesaggio sonoro
- panace di Mantegazzi
- pianificazione
- piccoli gesti
- redazione testi
- rumori quotidiani
- scuole
- siti inquinati
- spazi verdi
- ticino
- web