POTIMO
Piattaforma Orso Ticino e Moesano
Una volta le Alpi ospitavano sia l’orso bruno che le api. I primi sono scomparsi, i secondi rischiano di scomparire a causa dei cambiamenti climatici. Ma il plantigrado, che è una specie protetta dalla Legge sulla caccia e dalla Convenzione di Berna, potrebbe tornare e quindi ci stiamo preparando, affinché la coesistenza riprenda in maniera sana.
Il progetto Piattaforma Orso Ticino e Moesano (POTIMO) fa seguito ad alcuni progetti già realizzati in Svizzera, come ad esempio il progetto Ursina (ursina.org). La piattaforma POTIMO è nata come una misura concreta del progetto WWF “Convivere con l’orso” ed è poi stata integrata nel progetto europeo LIFE European large carnivores, che coinvolge 16 Paesi europei, dall’Arco alpino ai Carpazi, dalla Scandinavia alla Penisola Iberica, compresa l’Europa centrale. Il progetto mira allo scambio di buone pratiche nell’ambito della coesistenza fra esseri umani e grandi predatori, mette in contatto diversi attori in tutta Europa e aiuta a trovare soluzioni per gestire le sfide sociali, economiche ed ecologiche che si manifestano in quelle regioni dove i grandi predatori vivono a stretto contatto con gli uomini.
Poiché le valli più orientali del Ticino e il Moesano si trovano in un’area di potenziale presenza dell’orso, le attività della piattaforma POTIMO sono di carattere preventivo e hanno lo scopo di favorire lo scambio di informazioni fra professionisti, grazie a incontri a scadenze regolari, sia fra attori locali sia con esperti e professionisti dei Paesi europei limitrofi.
Potimo: recinzione dimostrativa di protezione degli apiari
Il 5 maggio 2021, si è tenuto a Lottigna l’incontro della “Piattaforma Orso Ticino e Moesano” (POTIMO) durante il quale sono stati presentati una recinzione dimostrativa di protezione degli apiari e il box del compostaggio a prova di orso.
Progetto Eurolargecarnivores: aperto il sondaggio!
NOTA: La partecipazione al sondaggio non è più possibile, vi terremo aggioranti sull'esito.
In Europa, le popolazioni di lupi, orsi, linci e altri animali selvatici sono aumentate negli ultimi dieci anni. Poiché questi animali ritornano in aree in cui non erano presenti da molto tempo, questo sviluppo solleva questioni riguardanti la gestione di queste popolazioni e la loro coesistenza con le comunità locali. Nell'ambito del programma LIFE dell'UE, un team internazionale porta avanti dal 2018 il progetto "Migliorare la coesistenza umana con i grandi predatori in Europa attraverso la comunicazione e la cooperazione transfrontaliera".
Al seguente link è possibile partecipare al sondaggio sulla vostra prospettiva personale sulla coesistenza fra essere umani e grandi predatori e la relativa gestione.