In Svizzera l’8% della popolazione manifesta un’allergia da ambrosia. Questo si ripercuote anche sui costi della sanità, con 300'000 allergici all’ambrosia, si stima che i costi supplementari a carico del sistema sanitario tra i 10 e i 30 milioni di franchi (Fonte: aha! Centro allergie Svizzera).
Venerdì, 18 Maggio 2018.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
Lo sapevi che l’ailanto, introdotto dalla Cina per sbaglio, è la pianta che nutre un bombice che produce la seta? E lo sapevi che questa neofita invasiva che cresce moltissimo anche nei nostri giardini, può causare irritazioni cutanee? I problemi causati dalle neofite invasive non sono solo legati al fatto che queste specie soppiantano le specie autoctone, ma possono essere anche di ordine sanitario (allergie o gravi irritazioni cutanee).
Venerdì, 18 Maggio 2018.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
Il panace di Mantegazzi, introdotto in Svizzera come pianta ornamentale a inizio ‘900 è originario del Caucaso ed è "sfuggito" ai giardini a partire dal 1950.
Venerdì, 18 Maggio 2018.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
Avere un terreno sul quale crescono neofite invasive può ridurre significativamente la biodiversità del proprio giardino e in alcuni casi può avere delle ripercussioni importanti anche sul borsellino. Se, infatti, la specie invasiva arreca danni agli edifici o agli ecosistemi, allora una lotta efficace diventa necessaria e al contempo costosa.
Domenica, 12 Luglio 2015.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale