Con il termine inglese due diligence (in italiano "dovuta diligenza"), si indicano l'analisi e gli approfondimenti, sia di dati che di informazioni disponibili, relativi all'oggetto di una trattativa. Lo scopo è quello di valutare la convenienza di un oggetto di una trattiva e tenere in debita considerazione durante la negoziazione tutti gli aspetti, dai rischi alle opportunità. La due diligence ambientale si applica agli aspettti di ordine ambientale.
Venerdì, 08 Gennaio 2016.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
Il disturbo da rumore è uno dei principali temi ambientali che alimentano contenziosi e litigi fra vicini e che possono avere delle conseguenze anche serie sulla salute. Le campane della chiesa, l'abbaiare dei cani, i bambini che giocano, i soffiatori o i tosaerba il sabato mattina, sono solo alcuni degli esempi di rumori, detti rumori quotidiani, che possono infastidire.
Martedì, 17 Febbraio 2015.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
Il 1. luglio del 2014 sono entrati in vigore i nuovi capoversi 3 e 4 della Legge federale sulla protezione dell'ambiente (LPAmb), relativi all'art. 32dbis. Questi definiscono che, in caso di alienazione o divisione di un fondo iscritto al catasto dei siti inquinati, è necessaria un'autorizzazione dell'autorità cantonale.
Martedì, 20 Gennaio 2015.
Inviato in Diritto ambientale
L'illuminazione corretta riguarda da un lato progetti edilizi singoli ma deve anche essere valutata nell'ambito della pianificazione locale/comunale (piani regolatori, piani di quartiere) e cantonale (piano direttore e piani di utilizzazione cantonale).
Martedì, 20 Gennaio 2015.
Inviato in Consulenza ambientale