Consegnata ieri la targhetta ufficiale al primo stabile SNBS del Ticino, Lo Scudo di Stabio (www.loscudodistabio.ch): il tutto voluto e reso possibile da Luca Bolzani proprietario del terreno che ha avuto una visione di integrazione e rispetto, cosa affatto scontata di questi tempi!
foto: Marc Biffi
Venerdì, 11 Novembre 2022.
Inviato in Consulenza ambientale
"Appalti pubblici sostenibili - Confronto tra le direttive UE 2014/24/UE e 2014/25/UE e le nuove LAPub e OAPub in relazione ai requisiti e al margine di manovra per quanto attiene agli appalti pubblici sostenibili: pubblicato il parere redatto dallo studio di avvocatura Hauser di Zurigo e il riassunto in italiano la cui traduzione è stata curata da eambiente.
Giovedì, 26 Maggio 2022.
Inviato in Diritto ambientale, Traduzioni tecniche
In molte zone svizzere, la biodiversità è fortemente diminuita sia a livello qualitativo, sia a livello quantitativo. Questo grave problema e l’evoluzione di nuove soluzioni legali e giuridiche vengono discusse più a fondo nel nostro articolo “Preservazione dei biotopi negli insediamenti – Evoluzione e attualità”, di cui proponiamo qui una breve sunto.
Venerdì, 30 Luglio 2021.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
Siamo particolarmente orgogliose di aver partecipato in qualità di biologhe e progettiste degli spazi esterni alla realizzazione de Lo scudo di Stabio, il primo edificio residenziale in Ticino realizzato secondo lo Standard Costruzione Sostenibile Svizzera (SNBS), inaugurato ieri ! Il progetto è stato tra i finalisti del Simposio degli Active House Awards 2022!
Venerdì, 20 Maggio 2022.
Inviato in Consulenza ambientale
Quest’anno è stata pubblicata una nuova guida escursionistica “Alla scoperta della biodiversità. Escursioni nelle zone naturali protette del Canton Ticino”. Salvioni edizioni. Ne abbiamo parlato con Ivan Sasu, biologo e coautore del libro, per conoscerne le particolarità e capire da dove è nata l’idea.
Giovedì, 23 Dicembre 2021.
Inviato in Consulenza ambientale
Siamo felici di annunciare la nostra collaborazione con lo studio austriaco LechtAlps. LechtAlps è attivo in progetti locali e transalpini in tutti i paesi alpini e in tutta Europa portando un vasto bagaglio di esperienze su tutto l'arco alpino.
Il punto di forza di LechtAlps è quella di riunire le persone - ognuna con il proprio bagaglio - e di dare voce a tutti allo scopo di sviluppare soluzioni trasparenti e collaborative attraverso processi chiaramente strutturati. In ambiti come quelli della protezione della natura e dell'ambiente è centrale affrontare anche i conflitti e trovare soluzioni percorribili per tutti gli attori coinvolti.
LechtAlps e la sua titolare Eva-Maria Cattoen offrono consulenza nell'ambito di:
- moderazione e supporto di processi
- gestione dei conflitti e mediazione
- gestione e consulenza di progetti
- comunicazione e formazione.
Martedì, 09 Febbraio 2021.
Inviato in Consulenza ambientale
Da quest’anno eambiente affianca alla consolidata attività di traduzioni tecniche, relative al settore ambientale e non solo, la redazione di testi per siti web, contenuti per blog, stesura di brevi testi per l’e-commerce e la redazione di articoli. Inoltre eseguiamo anche l’editing di testi già redatti.
Mercoledì, 22 Gennaio 2020.
Inviato in Traduzioni tecniche
Siamo felici di far parte del team SAM, uno dei 5 gruppi selezionati per la pianificazione del quartiere delle Officine Ffs di Bellinzona. Il tema si compone dello studio di architettura SAM Architekten di Zurigo con Vittorio Magnago Lampugnani e Rita Mettler, come pure gli studi Visani Rusconi Talleri, Andreotti&Partners, Rolando Spadea e Marie Antoniette Glaser.
articolo Regione
Immagine: Swisstopo, SIT-TI
Giovedì, 24 Ottobre 2019.
Inviato in Consulenza ambientale
Grazie al compostaggio domestico possiamo riciclare gli scarti da giardino e i rifiuti organici da cucina. Dove e come cominciare? Ecco alcuni consigli pratici.
Mercoledì, 05 Giugno 2019.
Inviato in Consulenza ambientale, Formazione
In Svizzera l’8% della popolazione manifesta un’allergia da ambrosia. Questo si ripercuote anche sui costi della sanità, con 300'000 allergici all’ambrosia, si stima che i costi supplementari a carico del sistema sanitario tra i 10 e i 30 milioni di franchi (Fonte: aha! Centro allergie Svizzera).
Venerdì, 18 Maggio 2018.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
Lo sapevi che l’ailanto, introdotto dalla Cina per sbaglio, è la pianta che nutre un bombice che produce la seta? E lo sapevi che questa neofita invasiva che cresce moltissimo anche nei nostri giardini, può causare irritazioni cutanee? I problemi causati dalle neofite invasive non sono solo legati al fatto che queste specie soppiantano le specie autoctone, ma possono essere anche di ordine sanitario (allergie o gravi irritazioni cutanee).
Venerdì, 18 Maggio 2018.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
Il panace di Mantegazzi, introdotto in Svizzera come pianta ornamentale a inizio ‘900 è originario del Caucaso ed è "sfuggito" ai giardini a partire dal 1950.
Venerdì, 18 Maggio 2018.
Inviato in Consulenza ambientale, Diritto ambientale
Una nuova pubblicazione del Servizio forestale federale (SFF) risponde a questo quesito. Nella serie "Pratica ambientale" è infatti disponibile la direttiva "Protezione del bosco. Direttive per la gestione degli organismi nocivi per il bosco".
Giovedì, 18 Gennaio 2018.
Inviato in Consulenza ambientale
Volete sapere come incrementare il vostro carisma o tenere lontane le energie negative con le erbe magiche? Vi siete sempre chiesti com'è fatta una neofita invasiva o con quali accorgimenti potreste aumentare la biodiversità nel vostro giardino? Allora non potete mancare l'evento di sabato 26 maggio 2018 dalle 9:30 alle 12:00: nell'ambito della manifestazione Festival della natura sarà possibile visitare a Vezia un giardino che sembra normalissimo, ma ha molto da raccontare...
Venerdì, 18 Maggio 2018.
Inviato in Consulenza ambientale
Biodiversità nei Comuni: elaborata dall'Associazione dei Comuni Svizzeri e da PUSCH una utile guida con 12 esempi pratici di Comuni svizzeri. Il tema della biodiversità nei Comuni è trasversale e ha un impatto ad esempio anche sul turismo e sullo svago ed è spunto per attività che avvicinano la popolazione, dai piccoli ai saggi del paese!
Mercoledì, 30 Agosto 2017.
Inviato in Consulenza ambientale