Inquinamento luminoso: aiuto all'esecuzione
È conclusa la consultazione del documento "Emissioni luminose: aiuto all'esecuzione".
È conclusa la consultazione del documento "Emissioni luminose: aiuto all'esecuzione".
Pubblicata una nuova sentenza del Tribunale federale su un caso ticinese relativo alla possibilità di accollare le spese al proprietario originario in ambito di materiale di scavo e sgombero di un sito inquinato.
Da quest'anno i riassunti delle sentenze raccolte ed elaborate dall'Associazione per il diritto dell'ambiente (ADA) nella sua pubblicazione "Umweltrecht in der Praxis", sono tradotti anche in italiano.
Con il termine inglese due diligence (in italiano "dovuta diligenza"), si indicano l'analisi e gli approfondimenti, sia di dati che di informazioni disponibili, relativi all'oggetto di una trattativa. Lo scopo è quello di valutare la convenienza di un oggetto di una trattiva e tenere in debita considerazione durante la negoziazione tutti gli aspetti, dai rischi alle opportunità. La due diligence ambientale si applica agli aspettti di ordine ambientale.
Avere un terreno sul quale crescono neofite invasive può ridurre significativamente la biodiversità del proprio giardino e in alcuni casi può avere delle ripercussioni importanti anche sul borsellino. Se, infatti, la specie invasiva arreca danni agli edifici o agli ecosistemi, allora una lotta efficace diventa necessaria e al contempo costosa.
Il disturbo da rumore è uno dei principali temi ambientali che alimentano contenziosi e litigi fra vicini e che possono avere delle conseguenze anche serie sulla salute. Le campane della chiesa, l'abbaiare dei cani, i bambini che giocano, i soffiatori o i tosaerba il sabato mattina, sono solo alcuni degli esempi di rumori, detti rumori quotidiani, che possono infastidire.
Il 1. luglio del 2014 sono entrati in vigore i nuovi capoversi 3 e 4 della Legge federale sulla protezione dell'ambiente (LPAmb), relativi all'art. 32dbis. Questi definiscono che, in caso di alienazione o divisione di un fondo iscritto al catasto dei siti inquinati, è necessaria un'autorizzazione dell'autorità cantonale.
L'illuminazione corretta riguarda da un lato progetti edilizi singoli ma deve anche essere valutata nell'ambito della pianificazione locale/comunale (piani regolatori, piani di quartiere) e cantonale (piano direttore e piani di utilizzazione cantonale).