Inquinamento luminoso: aiuto all'esecuzione
È conclusa la consultazione del documento "Emissioni luminose: aiuto all'esecuzione".
È conclusa la consultazione del documento "Emissioni luminose: aiuto all'esecuzione".
Pubblicata una nuova sentenza del Tribunale federale su un caso ticinese relativo alla possibilità di accollare le spese al proprietario originario in ambito di materiale di scavo e sgombero di un sito inquinato.
Le persone sono come le biciclette: mantengono l'equilibrio solo se continuano a muoversi (Albert Einstein)
Anche nel 2017 abbiamo colto tutte le occasioni per crescere, cambiare e muoverci!
Siamo orgogliose di aver partecipato allo studio condotto dall’associazione delle professioniste nel settore ambientale (FachFrauen Umwelt FFU – Professionneles En Environnement PEE) volto a fare il punto della situazione di genere nelle questioni ambientali in Svizzera.
Con il termine inglese due diligence (in italiano "dovuta diligenza"), si indicano l'analisi e gli approfondimenti, sia di dati che di informazioni disponibili, relativi all'oggetto di una trattativa. Lo scopo è quello di valutare la convenienza di un oggetto di una trattiva e tenere in debita considerazione durante la negoziazione tutti gli aspetti, dai rischi alle opportunità. La due diligence ambientale si applica agli aspettti di ordine ambientale.
Da quest'anno i riassunti delle sentenze raccolte ed elaborate dall'Associazione per il diritto dell'ambiente (ADA) nella sua pubblicazione "Umweltrecht in der Praxis", sono tradotti anche in italiano.
Sabato 20 maggio 2017, nell'ambito della manifestazione Festival della natura, eambiente offre, in collaborazione con il Dipartimento del territorio, la possibilità di fare una passeggiata attraverso il paesaggio sonoro.
La Fondazione Pusch è un’organizzazione senza scopo di lucro che si impegna per la tutela di un ambiente sano e per un uso sostenibile delle risorse, come pure per il mantenimento di preziosi habitat naturali e della biodiversità. Da molti anni le attività educative di Pusch si inseriscono nelle griglie scolastiche, su richiesta delle sedi. Temi ambientali importanti vengono trasmessi ai bambini e ai ragazzi in maniera ludica e piacevole.
Molto conosciuta a nord delle Alpi e in Romandia, Pusch, grazie al sostegno di TicinoEnergia e di SvizzeraEnergia, è attiva ora anche in Ticino con lezioni sull’energia e il clima nelle scuole elementari.
Avere un terreno sul quale crescono neofite invasive può ridurre significativamente la biodiversità del proprio giardino e in alcuni casi può avere delle ripercussioni importanti anche sul borsellino. Se, infatti, la specie invasiva arreca danni agli edifici o agli ecosistemi, allora una lotta efficace diventa necessaria e al contempo costosa.
Il disturbo da rumore è uno dei principali temi ambientali che alimentano contenziosi e litigi fra vicini e che possono avere delle conseguenze anche serie sulla salute. Le campane della chiesa, l'abbaiare dei cani, i bambini che giocano, i soffiatori o i tosaerba il sabato mattina, sono solo alcuni degli esempi di rumori, detti rumori quotidiani, che possono infastidire.
Il 1. luglio del 2014 sono entrati in vigore i nuovi capoversi 3 e 4 della Legge federale sulla protezione dell'ambiente (LPAmb), relativi all'art. 32dbis. Questi definiscono che, in caso di alienazione o divisione di un fondo iscritto al catasto dei siti inquinati, è necessaria un'autorizzazione dell'autorità cantonale.
L'illuminazione corretta riguarda da un lato progetti edilizi singoli ma deve anche essere valutata nell'ambito della pianificazione locale/comunale (piani regolatori, piani di quartiere) e cantonale (piano direttore e piani di utilizzazione cantonale).
Si terrà il 12 maggio 2016 a Bellinzona il corso di un giorno sull'organizzazione efficiente della mobilità. Il corso, che si rivolge ad autorità cantonali e comunali come pure a professionisti del settore, è organizzato dalla Piattaforma per la formazione energia nei Comuni, con la partecipazione delle città di Bellinzona e Mendrisio, il Cantone e TicinoEnergia.
Lo sapevate che chi è nato sotto il segno del bagolaro (Celtis australis) conduce spesso una vita affascinante e fuori dal comune? Oppure che Teseo si è cibato per 30 giorni di fila solo di dente di leone (Taraxacum officinalis) per avere la forza di affrontare e sconfiggere il terribile Minotauro? Per chi è curioso su queste e altre piantine che crescono un po' ovunque, vi aspetto sabato 11 giugno nella suggestiva cornice del Castello Montebello!
Ecco il programma completo di sabato 11 giugno e delle attività di domenica 12 giugno!
È organizzato dal SANU e si terrà il prossimo 21 giugno a Lugano il corso sulla gestione degli spazi verdi e sulla lotta alle neofite invasive. Iscrizioni entro il 19 maggio 2017.